1

Un giorno in città

Un giorno a Imola? Cosa vedere?
Feriale o festivo che sia non importa, ecco di seguito un piccolo riassunto per non perdere nulla

 

1) Cosa posso visitare?

La città di Imola ospita tre musei civici: il Museo di San Domenico, il Palazzo Tozzoni e la Rocca Sforzesca (sito imolamusei.it).
Sono inoltre presenti altri edifici di interesse culturale come la Biblioteca Comunale, il Duomo, il Museo Diocesano e l’Antica Farmacia dell’Ospedale.
Le numerose Chiese generalmente sono aperte in corrispondenza degli orari di celebrazione della Santa Messa.

 

L’ex convento di San Domenico (via Sacchi, 4) di origine trecentesca, ospita le Collezioni d’arte della città e il Museo Giuseppe Scarabelli.
Le Collezioni d’arte della città costituiscono un percorso dal Trecento ad oggi che espone oltre 600 pezzi tra dipinti, arredi sacri, sculture, ceramiche, disegni, monete e installazioni provenienti dalle collezioni civiche. Il Museo Giuseppe Scarabelli comprende le sezioni di archeologia, geologia e scienze naturali, ricche di reperti locali frutto delle ricerche del geologo imolese Scarabelli.
Insieme formano i capitoli di una storia illustrata di Imola, dal periodo medievale fino ai tempi moderni, con riferimento diretto ai suoi luoghi, eventi, gusti e stile di vita.
Orari di apertura:
venerdì 15.00-19.00, sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Ingresso a pagamento
Accessibile ai diversamente abili

 

Il Palazzo Tozzoni (via Garibaldi, 8) è l’antica casa nobiliare della Famiglia Tozzoni. Divenuto museo civico dal 1981, permette di immergersi nell’atmosfera quotidiana di un palazzo nobiliare del ‘700 e dell’800, grazie all’integrità degli arredi e delle suppellettili che ne fanno una vera casa-museo. Si sale al piano nobile con lo scenografico scalone ornato di statue in stucco, per seguire poi un percorso che si snoda attraverso 25 stanze, fra cui le sontuose del primo piano arredate in parte secondo il gusto seicentesco e settecentesco ed in parte in stile impero, e gli appartamenti al piano terra comprendenti la biblioteca e gli ambienti-giorno in stile ottocentesco. Le collezioni del palazzo, dipinti raccolti dalla famiglia a cominciare dal ‘600 e oggetti di famiglia, arricchiscono il percorso museale e documentano la vita quotidiana che si svolgeva all’interno del palazzo.
Orari di apertura:
venerdì 15.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Ingresso a pagamento
Accessibile ai diversamente abili su prenotazione

 

La Rocca Sforzesca (piazzale Giovanni dalle Bande Nere) costituisce uno splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento. Di impianto trecentesco deve il suo attuale aspetto ai lavori a scopo difensivo condotti nel ‘400. Fra le innumerevoli vicende storiche, va ricordato l’assedio del 1499 di Cesare Borgia, in seguito al quale Caterina Sforza fu costretta a rinunciare al dominio di Imola. All’interno il percorso di visita permette di ammirare gli antichi mezzi di difesa nonché la raccolta di circa 600 pezzi tra armi bianche, difensive e da fuoco, le ceramiche e il vasellame rinvenuti durante i lavori di restauro.
Orari di apertura:
venerdì 15.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Ingresso a pagamento
Accessibile ai diversamente abili su prenotazione
DAL 1 MARZO 2024 LA ROCCA È TEMPORANEAMENTE CHIUSA per cantiere di restauro

 

La Biblioteca Comunale (via Emilia, 80) ha sede nell’antico convento trecentesco di S. Francesco, parte del più ampio complesso omonimo. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi che hanno portato alla realizzazione del bellissimo scalone di accesso del primo piano e la raffinata Aula Magna, destinata a raccogliere l’antica biblioteca conventuale, affrescata con decorazione illusionistica raffigurante una balconata con lucernai, e con parti in stucco e finti marmi. Ad oggi può contare su un patrimonio di circa 450.000 volumi, di cui 80.000 antichi.
Orari di apertura:
(dal 15/09 al 14/06) lunedì e sabato 8.30-13.00; da martedì a venerdì 8.30-18.45; martedì sera anche 20.00-22.00
(dal 15/06 al 31/07 e dal 22/08 al 14/09) da lunedì a sabato 8.30-13.00; martedì anche 14.15-22.30; giovedì anche 14.15-19.00
(dall’ 1/08 all’ 11/08) da lunedì a venerdì 8.30-13.00, martedì e giovedì anche 14.15-18.00
Chiusura estiva variabile in agosto
Ingresso libero
Accessibile ai diversamente abili

 

Il Duomo di San Cassiano (piazza Duomo, 10) sorge al centro dell’omonima piazza. La struttura originaria, edificata in stile romanico tra il 1187 e il 1271, subì numerosi rimaneggiamenti. L’interno è in stile neoclassico a croce latina, a tre navate divise da pilastri corinzi. Punto focale è il presbiterio sopraelevato, scandito dalle due scalinate laterali, mentre una terza scalinata centrale porta alla cripta che custodisce i sepolcri marmorei dei Santi Cassiano, Pier Grisologo, Proietto e Maurelio. Numerose sono le tele di Angelo Gottarelli tra cui “L’esaltazione della croce”.
Orari di apertura:
da lunedì a domenica 7.30-11.30 e 16.00-18.00
Ingresso libero

 

Situato all’interno del Palazzo Vescovile, il Museo e Pinacoteca Diocesani, Museo delle Carrozze e Giardino Storico (piazza Duomo, 1) è frutto di un’attenta opera di salvataggio del patrimonio storico-artistico della Diocesi. Presenta una ricca e diversificata collezione di dipinti, reliquari, paramenti sacri, monete, sculture e codici miniati che spaziano dall’XI al XX secolo.
Orari di apertura:
martedì e giovedì 9.00-12.00 e 14.00-17.00; mercoledì 9.00-12.00; sabato 10.00-13.00 e 15.00-19.00; domenica 15.00-19.00
Ingresso a offerta libera
Il museo è accessibile ai diversamente abili

 

L’antica Farmacia dell’Ospedale (via Emilia, 95) è rimasta in gran parte intatta nelle suppellettili e nelle decorazioni, restituendo al visitatore l’immagine affascinante di una farmacia settecentesca, con eccezione della facciata rifatta nel 1928. Al suo interno sono presenti 457 vasi in maiolica, di fabbrica imolese, all’interno del quale erano contenute le erbe medicinali. La volta, ricca di affreschi, celebra le virtù della medicina e la forza rigenerante della natura.
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì 8.30-13.00 e 15.30-19.30; sabato 8.30-13.00
Ingresso libero
Accessibile ai diversamente abili

 

2) Posso visitare l’autodromo?

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (piazza Ayrton Senna da Silva, 1) è generalmente chiuso al pubblico; le aperture coincidono con gli eventi principali.
E’ però sempre aperta la tribuna principale, con ingresso su via Malsicura.
E’ possibile visitare l’area Paddock, la pista e fare una visita guidata, in conformità con le varie attività in programma.
Per fare ciò è possibile contattare direttamente IF – Imola Faenza telefonando allo 0542.25413 o inviando una mail a [email protected]

 

Nell’ambito del calendario attività, sono previste giornate / serate in cui la pista è aperta al pubblico per girare a piedi o in bicicletta;
per verificare quando questo è possibile, fare riferimento al calendario Open Days

 

Il circuito si trova a pochissima distanza al centro città (circa 15 minuti a piedi) e circonda il parco pubblico delle Acque Minerali, aperto 24 ore al giorno. All’interno del parco si trova il monumento in memoria di Ayrton Senna e, semplicemente passeggiando, è possibile vedere gran parte della pista e seguire alcuni tratti del tracciato.

 

3) Quanto dista la stazione dei treni dal centro città?

Il centro della città dista circa 700 metri dalla stazione dei treni; a piedi è possibile raggiungerlo in una decina di minuti.

 

4) Per visitare il centro dove posso parcheggiare l’auto? Ci sono parcheggi comodi, vicini al centro?

Il centro della città è un’area pedonale perciò non è possibile accedervi con l’automobile, ma ci sono numerosi parcheggi a pochissima distanza.
Ad esempio si può parcheggiare l’automobile in via Aspromonte, viale Carducci, Piazza Bianconcini oppure Piazzale Ragazzi del ’99, dai quali si raggiunge il centro storico in un paio di minuti a piedi.