Rocca Sforzesca

Fondata nel XIII secolo, la Rocca di Imola costituisce uno splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento.

Del periodo più antico conserva il portale con arco a sesto acuto nonché il mastio con le segrete, i suggestivi ambienti a piano terra e il terrazzo da cui la vista spazia su tutta la città e le vicine colline; una delle antiche torri a pianta rettangolare è ancora riconoscibile, inglobata nel torrione angolare di sud-est.

Aggiornata alle moderne esigenze di difesa dalle armi da fuoco tra 1472 e 1484, per volere della corte milanese degli Sforza, si dota di rivellini, torrioni angolari circolari, cannoniere decorate con ornati e emblemi della signoria Riario-Sforza, e si impreziosisce di ambienti residenziali come il Palazzetto del Paradiso, prima di essere destinata a prevalente uso carcerario tra XVI e XX secolo.

Riaperta al pubblico nel 1973, conserva all’interno una collezione di ceramiche e armi che si offrono al pubblico nella loro veste rinnovata: nuove vetrine, apparati didascalici più ampi e leggibili, un diverso e più rigoroso ordinamento dei pezzi.

 

La mini-guida del museo è disponibile anche in formatoPDF


Rocca Sforzesca
piazzale Giovanni dalle Bande Nere
tel. 0542.602609 Musei Civici
fax 0542.602608
e-mail: [email protected]
web: museicivici.it

 

Accessibile ai diversamente abili su prenotazione

 

Orari di apertura (fino al 31.12.2021):
venerdì 15.00-19.00
sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00

 

Ingresso a pagamento
Attualmente, in relazione all’emergenza Covid-19, l’accesso è di 15 persone ogni ora; la visita è accompagnata ma non guidata e la durata massima è di 60 minuti

 


Ultimo aggiornamento: 20/05/2022